Vinitaly e Vinitaly and the City 2025
- La redazione
- 10 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Un Viaggio Enogastronomico e Culturale a Verona
Verona, città simbolo di tradizione, cultura e passione, ha ospitato dal 4 al 9 aprile 2025 due eventi straordinari che hanno celebrato il vino, la gastronomia e la cultura italiana, unendo il mondo del vino a una vetrina internazionale di eccellenza: Vinitaly e Vinitaly and the City 2025.

La nostra testata giornalistica è stata accreditata dagli organizzatori degli eventi quale testimone del benessere che il vino e le aziende italiane generano nella nostra bella penisola e non solo. Da un lato, Vinitaly and the City, che ha animato le piazze e i luoghi storici di Verona dal 4 al 6 aprile, e dall’altro, la storica Fiera di Vinitaly, che ha avuto luogo dal 6 al 9 aprile, consolidando il suo ruolo di principale manifestazione internazionale dedicata al vino.

Questi eventi hanno offerto ai visitatori un'esperienza completa, che ha spaziato dalla scoperta dei grandi vini italiani a un’esplorazione della cultura enogastronomica, della sostenibilità e dell’innovazione.
Una delle principali novità dell’edizione 2025 è stata la presenza del Padiglione MASAF (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), che ha offerto un’esperienza unica per i visitatori.

Il padiglione ha ospitato una vigna-museo, un percorso multisensoriale che ha raccontato la storia, la cultura e l’innovazione del vino italiano dal 1700 al 2024, grazie alla collaborazione con la famiglia Mastroberardino e il Ministero della Cultura.
Il progetto “The Reason Wine”, ha esplorato le radici culturali e produttive del vino italiano, focalizzandosi sulle tradizioni vinicole, ma anche sulle tecnologie moderne e la sostenibilità nel settore vitivinicolo.

Un’area dedicata ha permesso ai visitatori di immergersi nelle pratiche innovative adottate da alcuni dei più rinomati produttori italiani, mettendo in luce l’evoluzione del settore e la sua capacità di affrontare le sfide future.

Un percorso sensoriale che ha soddisfatto la vista, l’olfatto e soprattutto il gusto dei palati più esigenti, creando così un vortice di benessere per la mente, per il corpo e per l’anima. Un futuro globale si prospetta per il vino italiano, con nuove tendenze, opportunità di business e una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità.
Prossimo appuntamento nella bella città di Sibari (Calabria).
La redazione
Comments