Acerca de
L'editoriale

Cari lettori,
questo nuovo numero si apre con un articolo scritto dalla Dott.ssa Rossella Serao con il quale ci invita a riflettere su come l’equità sociale tra uomini e donne possa essere determinante per il benessere psicofisico delle donne. Parliamo di parità di genere.
Garantire che le donne abbiano pari diritti e opportunità in ogni aspetto della vita contribuisce a creare una società più sana.
Parente Pellegrino ci regala invece un’analisi su quelle che sono le problematiche riscontrate in chi è affetto da celiachia, malattia autoimmune che, stando alle stime del Ministero della Salute, colpisce un italiano ogni 100 – 150 circa (1%) e che, come tutte le altre malattie autoimmuni, è più frequente nella donna con un rapporto maschio-femmina 1 a 3. Per contrastare questa patologia fastidiosa, bisogna porre attenzione soprattutto all’alimentazione.
Dello stesso avviso è il Dott. Antonio Nuzzachi che ci fa conoscere da vicino tutte le proprietà organolettiche delle lenticchie che, a quanto pare, venivano già utilizzate nel 7000 a.C. nelle regioni del Vicino Oriente. Così come le lenticchie, dall’Oriente proviene anche una disciplina di autodifesa, il cui fondatore fu il Maestro Morihei Ueshiba: il Dott. Salvatore Gagliarde ci presenta l’arte marziale dell’Aikido. Un elegante metodo di autodifesa finalizzato alla neutralizzazione di uno o più aggressori.
L’importanza del movimento, dello sport in generale, viene sottolineato anche dalla chinesiologa Dott.ssa Simona Repetto, che nel suo articolo spiega quali sono le varie problematiche che conducono al famigerato mal di schiena. I principali fattori di rischio legati alle abitudini sono il fumo, ad esempio, una dieta povera di nutrienti, il sovrappeso, l’obesità e soprattutto una vita sedentaria.
La psicologa e psicoterapeuta Dott.ssa Diana Resuttana, nel suo articolo cita il burattino di Collodi, Pinocchio.
Non analizza la fiaba che tutti noi conosciamo, bensì una sindrome denominata appunto “Sindrome di Pinocchio”. Questa patologia viene accreditata alle persone che non sanno raccontare la verità. Una propensione compulsiva a mentire, proprio come accadeva a Pinocchio il cui naso si allungava ogni qualvolta diceva una bugia.
Chiude questo numero primaverile l’articolo della Dott.ssa Anna Palermo che ci illustra come negli ultimi decenni, la nostra comprensione dell’intelligenza è stata profondamente influenzata dal fenomeno noto come “Effetto Flynn”, un aumento continuo dei punteggi dei test di QI (Quoziente Intellettivo) osservato nelle popolazioni di numerosi paesi durante il XX secolo. Studi recenti suggeriscono che i punteggi di QI, in molte nazioni sviluppate, stiano mostrando segni d’inversione. In paesi come la Norvegia, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti, le curve di crescita sono state sostituite da tendenze di declino nei punteggi, una sorta di effetto “anti-Flynn”.
Dall’alimentazione alle arti marziali, dall’attività fisica e movimento alla psicologia, insomma un breve viaggio che ci svelerà i segreti per stare bene con il proprio corpo, con gli altri e soprattutto con sé stessi.
Buona lettura
Dott. Vito Gadaleta
Direttore responsabile