top of page

 

Un amico invisibile

€ 16,15Prezzo
  • Autore: Gina Scanzani

    Editore: Bertoni

    Pagine: 156

     

     

  • In "Un amico invisibile", Gina Scanzani ci conduce in un viaggio intimo e struggente, nato dalla lotta contro una malattia rara e dall’isolamento che ne deriva. È un romanzo che nasce dal dolore, ma che si trasforma in un inno alla resilienza, alla forza interiore e alla capacità di rinascere. Attraverso la scrittura, l’autrice trova un rifugio, una voce, un ponte verso gli altri. Il libro è un invito a riflettere sul potere della mente, sull’importanza di ascoltare la propria voce interiore e sul valore della connessione umana.

    La storia, profondamente autobiografica, è una testimonianza cruda e sincera di una vita segnata da prove durissime: l’epilessia, la sclerosi tuberosa, e tre tumori aggressivi. Gina Scanzani non edulcora la realtà, ma la racconta nella sua spigolosità, con una scrittura diretta e coinvolgente. Ogni capitolo è una tappa di un percorso emotivo che parte dalla paura, attraversa la rabbia e approda alla consapevolezza. È un racconto che non lascia spazio alla retorica, ma che si nutre di verità e autenticità.

    Al centro del romanzo ci sono i rapporti umani, descritti come fondamentali strumenti di salvezza. La madre dell’autrice emerge come figura luminosa, porto sicuro nelle tempeste della vita, mentre il rapporto con il compagno Roberto mostra le difficoltà che il dolore impone anche alle relazioni più intime. Il libro esplora anche l’amicizia profonda con Alessandra, giovane donna che condivide un destino difficile: tra loro nasce un legame di fiducia, complicità e affetto sincero, che diventa un esempio di come l’empatia possa essere cura.

    Scanzani denuncia con forza le barriere che la società impone a chi è diverso, a chi soffre. Racconta di un mondo del lavoro che l’ha esclusa, costringendola a percorsi alternativi, e invita a costruire una società realmente inclusiva, capace di accogliere le diversità. Il suo è un appello concreto: abbattere le barriere architettoniche, culturali e attitudinali, per offrire pari opportunità a tutti.

    Il titolo "Un amico invisibile" richiama una presenza interiore: un giudice, un consigliere, un ascoltatore silenzioso che ci accompagna nel nostro cammino. È la voce che ci guida, ci consola, ci sprona. Invisibile nel corpo, ma vivo nell’anima. Un compagno silenzioso che ci aiuta a non perdere la rotta, anche quando tutto sembra perduto.

    Il romanzo è anche un tributo alla scrittura come strumento terapeutico.

    Per Gina Scanzani, scrivere è stato un modo per rielaborare il dolore, per dare forma alle emozioni, per trasformare la sofferenza in forza. Il suo stile, sensibile e profondo, riesce a toccare corde universali, parlando non solo a chi ha vissuto esperienze simili, ma anche a chi vuole comprendere, ascoltare, accogliere.

    Un amico invisibile è un libro che vibra di emozioni autentiche, che parla di sport, amicizia, passioni e rinascita. È un racconto che invita a non arrendersi mai, a conoscere sé stessi nel profondo e a vivere pienamente ogni istante. Un’opera che, come tutte quelle di Gina Scanzani, nasce dal cuore e arriva dritta al cuore.

     

     

    Miriana Kuntz

bottom of page