Il tempo vissuto
Autore: Domenico Cornacchia
Editore: Edizioni Efesto
Pagine: 410
Ecco Il tempo vissuto, il quarto libro di Domenico Cornacchia, edito da Edizioni Efesto. Valle Castellana, comune incastonato tra i Monti della Laga in provincia di Teramo, è un luogo ricco di storia e tradizioni. Questo libro vuole riscoprire, almeno in parte, le radici di questa piccola comunità, intrecciando la storia locale con quella generale. Con un focus su Santa Rufina e sui paesi limitrofi, il volume esplora eventi e personaggi che hanno definito l’identità del territorio. Tra cronache, documenti d’archivio e racconti orali, Cornacchia offre uno spaccato autentico della vita di una comunità, colmando in parte il vuoto nella memoria collettiva. Una preziosa collezione di fotografie storiche arricchisce il racconto, mostrando momenti di vita quotidiana e paesaggi del passato. In un mondo frenetico, il libro ricorda l’importanza delle piccole storie nella grande trama umana. Il nuovo lavoro di Domenico Cornacchia è certamente rivolto a un pubblico ampio: da un lato gli studiosi di cultura popolare, dall’altro chiunque voglia riscoprire il valore delle piccole comunità e delle loro memorie. È un testo capace di approfondire la vita di uomini e donne comuni che, passo dopo passo, hanno costruito la realtà come oggi ci appare. In un’epoca segnata dalla velocità e dall’immediatezza, il libro di Cornacchia invita a riflettere sull’importanza delle piccole cose, capaci di divenire trama essenziale per il futuro dell’uomo. Un’opera coinvolgente e vivace, che mescola insieme tradizioni e leggende alla storia documentata. A corredo di una narrazione appassionata, l’autore aggiunge un’appendice fotografica di grande valore. Attraverso questo espediente, Cornacchia permette ai lettori di immergersi in maniera autentica negli usi, nei costumi e nei paesaggi di altri tempi. Il testo colma un considerevole vuoto nella memoria collettiva, dando nuova vita a personaggi ed eventi che hanno contribuito, passo dopo passo, a costruire il mondo che conosciamo oggi. È un libro dedicato a chi ama la propria terra — per quanto piccola o sconosciuta — e lo fa con uno sguardo profondo e sincero.
L’amore dell’autore per la sua terra non è superficiale o di facciata, ma capace di svelarne le prodezze, la natura e la cultura più autentica. È un invito a percorrere le vie antiche e a conoscere le storie di chi quelle vie le ha percorse e amate. Un testo coinvolgente e intenso, un libro che parte da vicende rurali fino a dare voce al mondo. Un’opera che spinge il lettore a ritrovare “i ritmi perduti” e che, come suggerisce il titolo, intende davvero raccontare Il tempo vissuto.
Miriana Kuntz