top of page

 

Comunica. Guida pratica alla comunicazione che funziona

€ 20,00Prezzo
  • Autore: Giuliano Ferrari

    Editore: Marco petrini edizioni

     

     

     

  •  

    Nel panorama odierno della saggistica, saturo di manuali che promettono ricette universali per parlare in pubblico, sedurre un cliente o motivare un team, il volume di Giuliano Ferrari, "Comunica, Guida pratica alla comunicazione che funziona" rappresenta una felice eccezione. Non siamo di fronte al solito prontuario di tecniche, ma ad un’opera che tenta – e riesce – a restituire alla comunicazione la sua dignità originaria: quella di atto creativo, umano e trasformativo.

    Psicologo clinico e terapeuta esperto di ipnosi Ericksoniana ed EMDR, Ferrari mette al servizio del lettore non solo una solida formazione scientifica ma anche una rara capacità divulgativa. La sua guida accompagna lungo un itinerario che parte dalla nascita del linguaggio e dalle prime vocalizzazioni degli ominidi, attraversa le neuroscienze e le più recenti ricerche sul cervello come “emulatore di realtà”, per approdare agli assiomi della comunicazione di Watzlawick e alle teorie interpersonali di Rogers.

    Il cuore del testo, però, è rappresentato dalle tecniche pratiche: dall’ascolto attivo al mirroring, dal rapport alla comunicazione non violenta, fino alla gestione dell’aggressività e dei conflitti. Non sono presentate come formule rigide, ma come strumenti da esercitare con sensibilità, consapevoli che ogni relazione è unica e irripetibile. Lo stile è scorrevole, arricchito da esempi concreti e da riflessioni che a tratti assumono una tonalità quasi lirica, come nella prefazione che invita a “immergersi nel mistero del filo invisibile” che lega le nostre vite. L’autore alterna il rigore accademico alla chiarezza divulgativa, senza mai cedere né al tecnicismo arido né alla semplificazione eccessiva

    Il pregio maggiore di questo libro è proprio l’equilibrio: un testo accessibile al grande pubblico, utile a professionisti della relazione (psicologi, coach, insegnanti, manager), ma capace di parlare anche a chi, semplicemente, desidera migliorare la qualità dei propri rapporti.

    In conclusione, "Comunica" non è un manuale da leggere una volta sola, ma un’opera da tenere a portata di mano, come una bussola. Perché comunicare, ci ricorda Ferrari, non significa solo trasmettere informazioni, ma costruire ponti, alleviare solitudini, generare legami autentici.

    Un libro che merita di entrare tra le opere di riferimento sulla comunicazione, capace di conciliare scienza, empatia e profondità umanistica.

     

    Dott.ssa Lisa Di Giovanni

bottom of page