Le Donne di Maddalena
Autore: Giuseppina Mormandi
Editore: IlBlitos
Pagine: 287
"Le donne di Maddalena" è un romanzo storico ambientato nei primi del Novecento a Pietraia. Protagonista è Maddalena, una levatrice che eredita il ruolo di "Mammana" nel paese, diventando una figura chiave per le donne locali. Attraverso il suo lavoro, Maddalena entra nelle vite private delle famiglie, accompagnando le donne in momenti cruciali e dolorosi, come l’abbandono dei figli alla "ruota" della chiesa.
Il romanzo esplora temi legati alla condizione femminile dell’epoca, come la povertà, l’epidemia e la marginalizzazione sociale delle donne. Tra gli argomenti trattati ci sono il peso della maternità, il ciclo mestruale, e il dovere coniugale privo di amore. Il personaggio di Maddalena, con la sua bellezza e il mistero che la circonda, affascina alcuni uomini del villaggio, sfidando al contempo le convenzioni morali del tempo.
La scrittura di Mormandi è delicata ma intensa, portando alla luce storie di sofferenza e speranza. Il romanzo offre un ritratto realistico della vita delle donne dell'epoca, raccontando con sensibilità la loro forza e resilienza.
Il personaggio di Maddalena, oltre a rappresentare una figura professionale, incarna un simbolo di emancipazione femminile. Nonostante le rigide convenzioni sociali del tempo, la levatrice riesce a costruire un proprio spazio di autonomia e rispetto in un mondo dominato dagli uomini. Le storie delle donne che assiste diventano, così, uno specchio delle lotte interiori e collettive di un'intera generazione femminile. Giuseppina Mormandi, con una prosa raffinata, ci guida in questo viaggio tra dolore e resilienza, rendendo il romanzo non solo una narrazione storica, ma anche un manifesto sulla forza e la dignità delle donne.
Dott. Lisa Di Giovanni