top of page

 

Haiku

€ 12,00Prezzo
  • Autore: Lisa Di Giovanni

    Editore: Edizioni Jolly Roger

    Pagine: 84

     

     

  • "Centomila stagioni di cuore", la nuova raccolta poetica di Lisa Di Giovanni, è un'opera che celebra la bellezza della natura e dei cicli della vita attraverso l'arte dell'haiku, un'antica forma di poesia giapponese. Pubblicata da Jolly Roger Edizioni, questa raccolta rappresenta un vero e proprio viaggio sensoriale, in cui l'autrice esplora il tema del ritorno e della riscoperta delle piccole cose, immergendosi nelle stagioni e nei loro mutamenti. La Di Giovanni riprende la tradizione degli haiku, nati in Giappone nel XVII secolo, seguendo lo schema classico di tre versi con 17 sillabe totali, distribuite secondo la formula 5-7-5. Tuttavia, l'autrice infonde a questo stile un tocco personale e moderno, rielaborando l’haiku classico con una nota di freschezza che mescola tradizione e innovazione. I suoi versi brevi e incisivi invitano alla contemplazione e riflessione, immergendo i lettori nella natura e nelle emozioni più profonde. La raccolta si articola in cinque stagioni, alle tradizionali quattro — autunno, inverno, primavera, estate — si aggiunge infatti la stagione dell’amore, un elemento che emerge in modo naturale e spontaneo, arricchendo il tema principale della raccolta. Qui, l’amore è visto come una vera e propria stagione, che può essere percepita nei piccoli gesti, come baci sotto la pioggia, mani intrecciate e attimi di intimità. Di Giovanni ritrae l'amore come un’esperienza umana in tutta la sua bellezza e complessità, rendendo questa "stagione" una parte fondamentale del ciclo vitale. Un altro aspetto distintivo di "Centomila stagioni di cuore" è l’accompagnamento visivo: ogni haiku è affiancato da un’immagine evocativa, creando un perfetto legame tra parola e visione. Questo connubio tra testo e immagine rende l’esperienza di lettura unica, trascinando il lettore in un mondo multisensoriale dove la poesia si fonde con l’arte visiva. Il libro non è solo una raccolta poetica, ma una vera e propria esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi, dall’olfatto al tatto, passando per la vista e l’udito, con un effetto complessivo che stimola e arricchisce. Le cinque stagioni indagate dall’autrice evocano sensazioni ben precise: L’autunno si manifesta con il suo vento fresco, il suono lontano degli uccelli e il profumo delle caldarroste, lasciando un senso di malinconico addio all’estate ormai passata. L’inverno è ritratto attraverso l'immagine di coltri bianche, sogni di cristallo e l’inconfondibile odore del legno bruciato. La primavera esplode in una danza di colori vivaci, mentre l’aria tiepida delle notti invita alla rinascita e alla celebrazione della vita. L’estate si accende con la sua calura ardente, frutti maturi e falò sulla spiaggia, portando con sé la sensazione di libertà e passione. L’Amore è la quinta stagione come una quinta parete dove ogni cosa può accadere. Ogni immagine e ogni parola sono attentamente scelte per trasmettere emozioni intense e profonde. Il libro è ricco di foto a colori, capaci di amplificare l’esperienza di lettura e di portare il lettore in un viaggio dove sogno e realtà si fondono. Lisa Di Giovanni riesce a creare un’opera poetica che, pur nella sua brevità, è densa di significato. "Centomila stagioni di cuore" invita i lettori a riscoprire la bellezza delle piccole cose, a fermarsi e contemplare ciò che spesso viene trascurato nella frenesia quotidiana. Il libro si rivela un’opera intima e personale, capace di parlare al cuore di ognuno, rendendo ogni lettore parte del ciclo vitale che descrive. "Centomila stagioni di cuore" è molto più di una semplice raccolta di haiku: è un invito alla riflessione, un inno alla bellezza e all’importanza di vivere il presente con consapevolezza. Lisa Di Giovanni ci accompagna attraverso le stagioni della natura e dell’anima, offrendo ai lettori un’opera che tocca profondamente e che resterà a lungo nella memoria di chi la legge.

     

    Miriana Kuntz

bottom of page