top of page

 

DANTE IMPLICATO E IL FALSO RITORNANTE

€ 24,00Prezzo
  • Editore: BastogiLibri

    Pagine: 208

     

  • Ecco il saggio di Gianfranco Fallica: “Dante implicato e il falso ritornante” (dialogo tra eruditi d’oltretomba) edito da BastogiLibri. Il saggio di Fallica presenta un Dante Alighieri in una veste inedita, capace di avvicinarsi all’uomo moderno. Il suo testo è frutto di un’attenta ricerca e soprattutto di una vasta conoscenza sull’argomento. La prima parte del testo presenta il concetto di viaggio, ben raccontando le motivazioni e i contenuti dello stesso. Nel secondo tempo del suo saggio, vi saranno importanti dialoghi tra eruditi, capaci di accompagnare il lettore in un mondo sospeso dove ogni perché sarà dispiegato e sciolto in una serie di risposte coinvolgenti.

    Il testo di Fallica, non risulta come un qualunque saggio, ma intende presentarsi al suo lettore come un viaggio spirituale, alla ricerca di sé stesso. La storia di Dante, agli occhi del lettore, non apparirà quindi come allegorica, ma con un forte stampo umano, presentando un pellegrino con tutte le caratteristiche contemporanee. Di fatti, il testo diviene una risorsa fondamentale per comprendere il proprio io. Ciò che sembra chiedere l’autore è una partecipazione attiva da parte dei suoi lettori, una sorta di richiamo “ad esserci”, per comprendere a pieno il valore dell’Opera. Ciò che ne fuoriesce è una visione alternativa della concezione dantesca, con l’intento non solo di presentare un Dante diverso, ma anche di arricchire il bagaglio culturale del lettore stesso. Sono molte, infatti le tematiche che ben si sposano con la realtà di tutti i giorni dell’uomo contemporaneo: il senso di perdita, il vuoto in cui viviamo, il senso di smarrimento dinanzi alla vastità del mondo.

    Il concetto di uomo moderno è ben raccontato: quest’ultimo, infatti, sentendosi continuamente incompleto è alla ricerca dell’impossibile. Da qui, l’uomo moderno riesce a rispecchiarsi nella figura di Dante, riconoscendosi nella “sua follia”. Numerose le note a piè di pagine, per permettere ai lettori un approfondimento passo dopo passo, in quella che si configura come una lettura impegnata.

    Il linguaggio usato dall’autore è ricercato e aulico, tuttavia non è di difficile comprensione.

    Un testo, quindi quello di Gianfranco Fallica, adatto agli appassionati del mondo Dantesco, ma al tempo stesso capace di configurarsi come un’ottima occasione per conoscere e apprezzare uno dei personaggi e degli autori più celebri della letteratura italiana.

     

    Lisa Di Giovanni

bottom of page